SECONDO PREMIO
Abbiccì
Foggiatura a colombino, ingobbio con terre colorate, manganese, cristallina.
Un vaso realizzato attraverso i rudimenti, l’A B C della ceramica, il colombino per la forgiatura e l’ingobbio per la decorazione, due tecniche antichissime. L’esterno è caratterizzato da toni naturali, tenui e segni in manganese, l’interno è invetriato con una cristallina color mattone, tinte che ricordano la terra, in particolare modo quella a noi tanto cara, del sud. La forma, sinuosa ed organica, contrasta apparentemente con i segni del decoro, netti e geometrici, che alludono a simboli simili ad un arcaico alfabeto.
SECONDO PREMIO per PIERA MAUTONE con l’opera ABBICCI‘ con la seguente motivazione: il vaso di P.M. scaturisce da un equilibrato studio della forma dei decori sulla superficie esterna e dello smalto monocromatico applicato al suo interno.