0
0,00  0 prodotti

Nessun prodotto nel carrello.

PRIMITIVISM 2024-CATALOGO MOSTRA

CATALOGO MOSTRA COLLETTIVA 2024 - TERRA E FUOCO IL PRIMITIVISMO ALLA LUCE DELL’ARTE CERAMICA

Immagini delle opere partecipanti al Concorso PREMIO MATRES FESTIVAL 2024 – PRIMITIVISM

Il PRIMITIVISMO è il tema proposto per la mostra concorso e riporta all’esigenza di un ritorno alle origini, dove la ricerca della vera dimensione dell’essere umano e della società prende il via dal richiamo all’esperienza primordiale e arcaica, quale motivo di ispirazione culturale ed estetica. Un ritorno al passato dove è la stessa  ”Matres“ a guidare lo spirito di unione delle tante contaminazioni culturali ed ideologiche sempre più presenti nel nostro contemporaneo, nel segno dell’inclusione e della positiva integrazione.

 Per la VII edizione del  Festival è stata allestita la Mostra Collettiva Premio Matres 2024 – TERRA E FUOCO: IL PRIMITIVISMO ALLA LUCE DELL’ARTE CERAMICA –

La Commissione giudicatrice presieduta da Elena Agosti, altresì composta da Nurye Donatoni, Maria Grazia Gargiulo, Surisday Reyes Martinez e Stefania Spanedda, ha assegnato i seguenti premi:

1° PREMIO ad Angela Maria Johanna Wagner – Germany, con l’opera Rhinozerus – Fragment, per la potenza espressiva trasmessa dall’animale simbolo del primordiale, comunicata anche tramite il richiamo ai graffiti rupestri, le scelte cromatiche e la materia prima autoprodotta con silicati. Apprezzabile la tecnica di cottura a legna con materiale organico.

Il suo lavoro tratta il tema della vulnerabilità e denuncia il pericolo di estinzione di alcune specie animali, in contrasto con il nostro dovere di garantire la biodiversità sulla Terra per le generazioni future.

2° PREMIO a Ljubica Lovrencic – Croazia, con l’opera Food & Ceramics / Ancient harmony, per l’interpretazione del tema e l’esecuzione dei pezzi cotti a fossa.

L’arte della preparazione del cibo e l’arte di realizzare recipienti di ceramica hanno contribuito a nutrire l’anima e il corpo in un’interazione armoniosa che si perde nel tempo. L’inserimento di elementi in ferro favorisce la funzionalità e dona all’opera un’estetica ascrivibile all’arcaico come al moderno design.

3° PREMIO a Teresa Sánchez Bravo – Cuba, con l’opera Némesis per l’originalità con la quale l’artista ha saputo trattare la tematica a livello concettuale e tecnico. L’opera di argilla rossa, ingobbi e smalti mescola nella sua morfologia gli elementi di molte delle funzioni tradizionali della materia ceramica. Racchiude l’utilitarismo nell’evocazione della ceramica con i motivi salienti di vasi e frammenti ceramici “ritrovati” negli scavi archeologici come parte inseparabile della massa informe. È una forma che tocca i limiti tra lo scultoreo e il recipiente funzionale data la sua struttura organica.

Premio primo segnalazione a Rossella Schiavini – Italia -con l’opera Matres, una triade scultorea dai volumi arrotondati che richiamano i canoni primitivi del femminile fecondo. Interessante l’alternanza sinuosa di concavo e convesso, di fessure e costolature, che suggeriscono le forme del femminile.

Sono inoltre segnalati i lavori di:

Karina Garrett – Argentina – con l’opera Quilla per il grande valore culturale ed etnografico del suo lavoro;

Maria Valerio – Italia – con l’opera L’eco della terra per l’aspetto giocoso ed interattivo della sua opera dal significato profondo;

Francesca Prinzi – Italia – con l’opera Tutt’uno anteriore alla creazione per la sua reinterpretazione del tema della morte e lo studio del graffitismo primitivo.

PAOLA RAPETTI

MIRIAM GIPPONI

YOUNGMI PARK

HYESOOK LEE

GUNDA KERNER

TERESA SANCHEZ BRAVO

FRANCESCA REGA

ANGELA MARIA JOHANNA WAGNER

LILLI MORGANDO

STEFANIA DE ROSA

MARA TONSO

NICOLETTA NICOLETTI

MARIA TERESA FRIZZARIN

DIANA GUERRINI

ALENA ANDREEVA

DORNA ABYAK

TIZIANA GIACOBBE

OKHWAN LEE

AMALIA FERRIGNO

ELENA MARIA BOTTER

MONICA CASATA

NARGES FARAHANI

MARINA RIZZELLI

ELIA TAMIGI

ROSALBA DI CHIARA

MARINA RODRIGUEZ

GILL ZIMMERMANN

EMILIA BALESTRIERI

VANESSA PASCOCCI

FRANCESCA PRINZI

GIULIA ALBA CHIARA BONO

FRANCESCA RUSCIANO

YAEJI KIM

ROBERTA D’AQUINO E CRISTINA BERNARDI

VITTORIA MAGNANO

ALBA PAGANO

MARTINA MURARO

YORDANKA AGUILAR DORTA

GABRIELLA LAMBERTI

CRISTINA MARAFIOTI

ROSA AUTILIO

PAOLA TAGLÉ

BENEDETTA DEL MONACO

LOREDANA AVAGLIANO

SARAH RAHIMPOR

MARIA COTELLESSA

SHOHREH HAGHIGHI

MARCELA BALBONTIN

HARUKA SUGIHARA

GILDA BROSIO

AGNES DUERRSCHNABEL

MARIE JOSE’ D’APRILE

ROSA SALSANO

MARIAGRAZIA STRAFELLA

CHRISY BEKYARI

ANGELIKI PAPADOPOULOU

MARIA VALERIO

MIRTA MORIGI

GIOVANNA D’AUSILIO

EUNJOO KIM

HITOMI SUGIMOTO

MARISA NOTARIANNI

LAVINIA PALMA

ANNAMARIA BARATTO

RAFFAELLA RUSSO

MARIANGELA ARAGAO

JUWON PARK

GUMSUN KIM

NINA SIRIGNANO

ANGELA DE LUCA

OLGU SUMENGEN BERKER

PAOLA CERIOTTI

MARIA GABRIELLA IPPOLITO

ELISABETTA BRUNETTI BURAGGI

MONICA EMANUELA VIGOLO

KYUNG JA LEE

AURORA RODRIGUEZ COURET

KARINA GARRETT

ROSSELLA SCHIAVINI

LJUBICA LOVRENCIC

FULVIA BARBUTO

ANNA MARIA PANARIELLO

LUIGIA CLARA D’AMBROSIO

FRANCESCA NARDINO

ANNA MAGLIO

GIOVANNA TAGLIAFERRI

FATEME GHASEMI

IBTISAM NAJI

HAIDI FAROUQ

LUCIA VECCHIARELLI

ROSA CIRILLO

SANDRA BARUZZI

SANDRA MASSARO

SUSANNA LOCATELLI

GABRIELLA PASINI

MARILIA NOUGUEIRA

MARINA RIZZICA

GIOVANNA FAUCI

MARTINA BUZIO

ROBBIE MAZZARO

Mostra Collettiva Premio Matres 2024 – TERRA E FUOCO: IL PRIMITIVISMO ALLA LUCE DELL’ARTE CERAMICA –

Matres Festival Internazionale di Ceramica Femminile VII edizione – Complesso Monumentale di San Giovanni – Cava de’ Tirreni (SA) 21- 25 agosto 2024

Catalogo delle opere esposte e rimandi alle singole artiste partecipanti a cura di Miriam Gipponi e Amalia Ferrigno.

Credito fotografico di Paolo Celentano e contributi fotografici di Giovanna D’Ausilio, Maria Valerio, Lucia Vecchiarelli, Nicola Amato e Matteo Fasano.

Pubblicato il 31 dicembre 2024

articoli correlati

cartarrow-up